Disponibile nelle piattaforme digitali il nuovo singolo PAZ David Arona Dub Remix
ASCOLTA
ASCOLTA
Presentata questa mattina al Palazzo del Carmine di Caltanissetta la prima edizione del “M’arricrio Rock Fest” e “Sicily food festival” connubio tra gastronomia di eccellenza e travolgente musica, inserito nel cartellone di eventi del settembre nisseno “Tutta mia la città”. Un festival di tre giorni per arricriare il pubblico di Caltanissetta che s‘immergerà a cuore allegro per rigenerarsi attraverso la musica, lingua universale che emoziona e appassiona.
La prima serata (6 settembre) vedrà sul palco i “Babil on Suite” – band di musicisti, dj e compositori reduce dal successo dell’ultima hit estiva “Little Lamb”, mistione da pop funky e sonorità tribali – GUARDA IL VIDEO – e i “Not the Fonda” eleganti e travolgenti, un mix di pure emozioni e divertimento. L’indomani (7 settembre) sarà la volta della cantautrice raffinata ed elegante Miele, dalla voce rock intensa e graffiante e dei Reggae Zone Family, e alle vibrazioni positive in levare con i loro live coinvolgenti che invitano alla danza.
Gran finale l’8 settembre con Lello analfino & Tinturia l’icona musicale della Sicilia, di certo il gruppo più amato e seguito dell’Isola, guidati dal carismatico frontman Lello Analfino, direttore artistico della tre giorni di musica.
Alla conferenza erano presenti il sindaco, architetto Roberto Gambino, il Vicesindaco Grazia Giammusso, il direttore artistico Lello Analfino e il vicepresidente dell’ARS Giancarlo Cancelleri.
Il Festival è realizzato in collaborazione con Puntoeacapo.
A poco più di un mese dall’uscita (lo scorso 15 giugno) il videoclip di LITTLE LAMB – terzo singolo dei Babil On Suite dall’album di inediti “Paz (Puntoeacapo / A1 Entertainment) – gira il mondo grazie al circuito dei festival cinematografici e di settore con apprezzamenti per la regia (di Daniele Gangemi) e per il sound coinvolgente.
Delle ultime ore la notizia del premio come vincitori per la categoria “Best music Award” all’Indo global International Film Festival, che arriva a coronamento di una serie di official selection che li vede in gara in tutto il mondo. Vincitori della categoria Best Music Video per il mese di giugno alla quinta edizione dell’Eurasia International Monthly Film Festival (Mosca), unici italiani premiati, insieme a giapponesi, cinesi, americani, francesi, inglesi ed iracheni.
Mentre la band gira i palchi estivi nel tour Paz Live, il video di Little Lamb continua il suo viaggio internazionale che ha già toccato tappe prestigiose come Amsterdam (European Cinematography Awards) e New York (finalisti al New York Cinematography Awards) e che proseguirà con Mumbai, in India, il 26 di luglio e Bacalar in Messico (7 Colors Lagoon Bacalar International Film Festival), facendo tappa anche in Romania (Bucharest ShortCut Cinefest) e Portogallo (semi-Finalisti al Lisbon Film Rendezvous). E ancora in Venezuela, in gara al X Encuentro Para Cinéfagos 2019 (Festival de CineArte en la Frontera), che si terrà dall’8 al 10 agosto.
Dopo le sonorità latine di Boa Babil on feat. Mario Venuti e l’elettro-pop di Call another Boy, per questa estate i Babil on Suite propongono il trascinante ritmo tribale di Little che nasce da un’ispirazione per un canto di Joseph Kamaru (noto musicista gospel e attivista Kenyano): «È un canto viscerale», come lo definisce la band, «succede che il tradimento politico e quello sociale ci trasformino in agnellini: quasi indeboliti e in uno stato di confusione che ricorda il caos, lo stesso caos da cui scaturisce l’ordine, che contraddistingue l’universo».
Dopo le sonorità latine di Boa Babil on feat. Mario Venuti e l’elettro-pop di Call another Boy, i Babil on Suite tornano con il trascinante ritmo tribale di LITTLE LAMB: domani 15 giugno sarà on line il VIDEO del terzo singolo estratto dall’album di inediti PAZ (Puntoeacapo / A1 Entertainment), diretto da Daniele Gangemi che commenta: «Il videoclip è stato concepito come un viaggio verso l’ignoto, mossi dall’urgenza di ritrovarsi attraverso la scoperta del mondo circostante. Cinema e musica che si incontrano ancora una volta per raccontare assieme in modo unico e spettacolare il desiderio di oltrepassare i propri confini e di aprirsi all’altro, superando l’iniziale paura del diverso e trovando anzi ristoro, purificazione e salvezza nel confronto col prossimo. Un racconto breve, corale e di formazione, dove il protagonista assoluto è l’essere umano in tutto il suo potenziale ed in tutte le sue innumerevoli sfaccettature: un inno all’azione ed al cambiamento come unica strada possibile».
Little Lamb nasce da un’ispirazione per un canto di Joseph Kamaru (noto musicista gospel e attivista Kenyano): «È un canto viscerale», come lo definisce la band, «succede che il tradimento politico e quello sociale ci trasformino in agnellini: quasi indeboliti e in uno stato di confusione che ricorda il caos, lo stesso caos da cui scaturisce l’ordine, che contraddistingue l’universo».
Rumore – n. 2 /2019 [recensione]
La Sicilia – I Babil on suite firmano la loro PAZ musicale [intervista] di Leonardo Lodato
DAL 18 GENNAIO ARRIVA IL NUOVO ALBUM DEL GRUPPO DI DJ, MUSICISTI E COMPOSITORI CATANESI
La band che ha già collaborato con musicisti del calibro di Lucio Dalla, Mario Venuti, Max Gazzè, Samuele Bersani e tanti altri, propone un disco che riappacifica stilisticamente e linguisticamente molti tasselli del caleidoscopio musicale che la rappresenta. Un progetto caratterizzato dalle due voci di Caterina Anastasi e Manola Micalizzi e dal funky rap di Geo Johnson.
Il titolo del disco “PAZ” (Puntoeacapo / A1 Entertainment) proviene dal portoghese “Pace”, una “pace artistica” che riunisce in maniera corale più stili e lingue. La tracklist è un viaggio coinvolgente, ammiccante, concettuale.
L’album è un contenitore sonoro del percorso artistico dei Babil on Suite dove acoustic drums sono in sintonia con i clap delle drum machine, e gli strumenti tradizionali world si fondono con i sample campionati mantengono la leggerezza di natura Pop. C’è sempre qualcosa che lega i campionatori alla musica acustica. In questa diversità c’è una sorta di uniformità, è un album che scorre libero così come è stato concepito, un disco “naturalmente” pop, senza la volontà di esserlo. “Paz è una parola di tre lettere come il nostro acronimo BOS: immediato, ammiccante, che lascia spazio alla curiosità. Ma desidera anche essere un omaggio al disegnatore Andrea Pazienza “Paz” perché – anche se non ricorda il suo tratto – per la copertina dell’album abbiamo scelto l’arte del disegno, e non poteva mancare una “figura” che per noi è anche un simbolo di rinascita, divenuta un po’ l’identità della band: Maria di Metropolis di Fritz Lang” Babil on Suite
Il 18 gennaio i BABIL ON SUITE incontreranno il pubblico e racconteranno “PAZ” al MA Catania Via vela 6.
GUARDA IL VIDEO // Sempre il 18 gennaio sarà on line il video del singolo “Call Another Boy” con la regia e animazione di Roberto Biadi e Fabio Ramiro Rossin: “Il videoclip è un viaggio di crescita, una fiaba classica con un tocco steampunk, condita da moltissimi riferimenti e citazioni al mondo del cinema, della fantascienza, dei fumetti e dei videogiochi. Seguiamo Maria, la protagonista, mentre assume sempre maggior consapevolezza della propria forza, fino a trovare la chiave che le permette di raggiungere l’Altrove, un nuovo inizio. È un po’ un inno alla forza innata che tutte le donne custodiscono, poi ognuno può vederci quello che vuole, gli esempi di questa resilienza sono ovunque e molteplici: da una ragazza che si affaccia alla vita adulta, a una donna che risorge dalle ceneri di una relazione tossica distrutta, fino alla madre che attraversa il mare per donare ai propri figli un minimo di speranza (troppo spesso vana). Ma in fondo quello che a noi interessava era raccontare il viaggio di Maria: essere donna ancora oggi è un lavoro difficile”.
Contatti e social www.babilonsuite.com www.facebook.com/babilon.suite www.instagram.com/babilonsuite Youtube @BABIL ON SUITE / @BabilOnSuiteVEVO Management: Puntoeacapo srl (Nuccio La Ferlita : n.laferlita@puntoeacapo.uno - Alessandra Nalon alessandra@puntoeacapo.uno ) Responsabile per P&C (Filly De Luca : filly@puntoeacapo.uno ) Distribuzione: A1 Entertainement Ufficio Stampa e Promozione Radio & Web: L’AltopArlAnte
«Come un palloncino legato a un sasso. Non c’è maggior solitudine di vivere in due restando legati al passato, invece di aprirsi al nuovo. Finché una vocina impertinente ti suggerisce … Call Another Boy». Babil on suite. La leggerezza del pianoforte alla Praise You e il groove delle percussioni di Rapper’s Delight tratteggiano il sound del brano scelto come singolo che anticipa l’album “PAZ” e ne caratterizza l’essenza.
>> ASCOLTA QUI<<
Il video del singolo, diretto da Roberto Biadi, sarà online dal 18 gennaio sui canali web ufficiali del gruppo.
Continua a leggere Call another boy | Nuovo singolo in radio e digital store